🌀La famiglia come un organismo vivente percorre un ciclo di vita, scandito da passaggi che la portano da una fase all’altra.⠀
⠀
La cosa interessante è che in ogni fase ogni membro è coinvolto in relazioni diverse, su diversi livelli (ad esempio, sia con i genitori, che con il/la partner, che con i figli/le figlie) e deve affrontare compiti di sviluppo differenti.⠀
⠀
🌪Il passaggio tra i vari stadi di sviluppo è spesso determinato da evento critici che possono essere prevedibili (nascite, matrimoni, lutti) e non prevedibili (divorzi, separazioni, lutti e malattie improvvise).⠀
⠀
🌗Tutti questi passaggi richiedono alla famiglia di modificare il funzionamento che ha avuto fino a quel momento, per cui le relazioni tra tutti i membri hanno bisogno di cambiare.⠀
⠀
🔙Non sempre si riescono a modificare con facilità gli assetti familiari avuti fino a quel momento ed è possibile che la famiglia resti ancorati a vecchie modalità non più funzionali per il nuovo stadio.⠀
⠀
❗Quando questo avviene c’è uno “blocco”, per cui nonostante le richieste del sistema di modificarsi, questo non cambia e inevitabilmente porta alla nascita di conflitti, difficoltà, sofferenze, rotture e spesso all’insorgenza di sintomi da parte di alcuni dei membri della famiglia.⠀
⠀
💕Andiamo pian piano a scoprire quali sono le fasi del ciclo vitale e quali sono i compiti di sviluppo e le difficoltà di ciascuna a partire dalla formazione della coppia!
Tag: benessere
Come faccio a trovare un* psi?⠀
⠀
Dopo essere giunti alla consapevolezza che è il momento per iniziare un percorso, la domanda che spesso le persone si fanno è: dove l* trovo?⠀
⠀
Bella domanda, specialmente per chi non si è mai avvicinat* a questa figura.⠀
⠀
Ci possono essere varie modalità, nessuna più giusta dell’altra:⠀
⠀
• chiedere a qualcun* che conosciamo e sappiamo che ci è già andat*. Attenzione, se è una persona a noi molto vicina, non potremo andare dall* stess* psi, perché è deontologicamente scorretto prendere in carico amic* o parenti;⠀
⠀
• chiedere ad amic* e parent* che non siamo sicuri ci siano andati, ma che potrebbero comunque conoscere qualche contatto o magari ci sono andat* e semplicemente non ce lo avevano detto;⠀
⠀
• invece, nel caso in cui non ci sentiamo pront* a chiedere in giro, perché non vogliamo ancora dire che ci stiamo rivolgendo ad uno psi per farci aiutare (il che può essere legittimo, visto quanti pregiudizi ci sono su quest* professionist* della salute mentale), possiamo cercare su internet e sui social. La ricerca può essere su maps per trovare i/le psi più vicin*, oppure per tematiche affrontate o anche solo perché abbiamo sentito una connessione con quel* professionista.⠀
⠀
Qualsiasi modalità voi utilizzate va bene, l’importante è are il primo passo per chiedere aiuto!⠀
Per fissare un colloquio con me:⠀
⠀
📩 alessiaditota@gmail.com ⠀
⠀
📞 388 829 6942
