🌀La famiglia come un organismo vivente percorre un ciclo di vita, scandito da passaggi che la portano da una fase all’altra.⠀
⠀
La cosa interessante è che in ogni fase ogni membro è coinvolto in relazioni diverse, su diversi livelli (ad esempio, sia con i genitori, che con il/la partner, che con i figli/le figlie) e deve affrontare compiti di sviluppo differenti.⠀
⠀
🌪Il passaggio tra i vari stadi di sviluppo è spesso determinato da evento critici che possono essere prevedibili (nascite, matrimoni, lutti) e non prevedibili (divorzi, separazioni, lutti e malattie improvvise).⠀
⠀
🌗Tutti questi passaggi richiedono alla famiglia di modificare il funzionamento che ha avuto fino a quel momento, per cui le relazioni tra tutti i membri hanno bisogno di cambiare.⠀
⠀
🔙Non sempre si riescono a modificare con facilità gli assetti familiari avuti fino a quel momento ed è possibile che la famiglia resti ancorati a vecchie modalità non più funzionali per il nuovo stadio.⠀
⠀
❗Quando questo avviene c’è uno “blocco”, per cui nonostante le richieste del sistema di modificarsi, questo non cambia e inevitabilmente porta alla nascita di conflitti, difficoltà, sofferenze, rotture e spesso all’insorgenza di sintomi da parte di alcuni dei membri della famiglia.⠀
⠀
💕Andiamo pian piano a scoprire quali sono le fasi del ciclo vitale e quali sono i compiti di sviluppo e le difficoltà di ciascuna a partire dalla formazione della coppia!
Categorie