
❓Tutto questo, come influenza la nostra immagine di noi e le relazioni che costruiamo da adulti?
🌍In maniera inconsapevole agiscono sull’immaginario collettivo, andando a creare un pregiudizio su cosa il mondo si aspetta da noi in quanto uomo o donna e quindi anche sulle relazioni di coppia.
🤱🏽Per cui la donna spesso nelle relazioni va a ricoprire un ruolo di cura, come giocava con le bambole ora si fa carico dei figli e della famiglia.
🙅🏻♀️Siccome le brave ragazze hanno sempre avuto storie serie ed esclusive, a volte si vive una sessualità in cui non ci si sente libere di esplorare troppo.
👨🏼💼L’uomo si fa carico della parte economica, lui lavora e porta i soldi a casa, se non riesce spesso avverte un forte senso di fallimento.
🙅🏿♂️Le emozioni sono poco esplorate, anche nelle relazioni, l’uomo emotivo non è mai presentato come un uomo forte.
👨👧👦La paternità è qualcosa che si vive, ma con alcuni vincoli, altrimenti si viene definiti “mammi”.
💭Questi pregiudizi, che assorbiamo inconsciamente da quando siamo piccol*, ci fanno avere delle aspettative sull’altro e su come vogliamo che sia la relazione.
🗯Aspettative inconsce che spesso creano conflitti nelle relazioni, insoddisfazione e anche rotture.
⭕Infatti, sempre più spesso queste aspettative si scontrano con la realtà, perché le donne e anche una parte degli uomini, stanno iniziando ad uscir fuori dal cerchio invisibile che li circonda.
❗Un cerchio che ha come linea di confine le aspettative, gli stereotipi, le fantasie, le pretese e i pregiudizi con cui la società crescendo ci ha circondati.
‼Chiaramente, questo non è un movimento semplice, perché anche se in maniera consapevole abbiamo dei desideri e bisogni relazionali, inconsciamente ci portiamo dietro tutti i pregiudizi che ho accennato qui sopra.
Voi cosa ne pensate?
🖊Lasciatemi un commento con le vostre opinioni qui sotto.
📩Scrivetemi in direct se vi trovate in una dinamica relazionale che vi rende insoddisfatti o in un momento di crisi, per prenotare un appuntamento.